SwePub
Sök i SwePub databas

  Extended search

Träfflista för sökning "swepub ;spr:ita;mspu:(conferencepaper)"

Search: swepub > Italian > Conference paper

  • Result 11-20 of 99
Sort/group result
   
EnumerationReferenceCoverFind
11.
  •  
12.
  • Audissino, Emilio, Senior Lecturer, 1981- (author)
  • Il cinema è la morte al lavoro [Cinema Is Death at Work]
  • 2013
  • In: International conference 'Immagini della morte' [Images of Death], University of Pisa, Italy, 19 April 2013.
  • Conference paper (other academic/artistic)abstract
    • In seguito alla presentazione pubblica del Cinematograph dei fratelli Lumière nel 1895, alcuni testimoni commentarono entusiasti: “Ora la morte non è più invincibile.” Il cinema permette di ampliare l'orizzonte temporale dell'uomo immortalandone l'immagine in movimento, conservando così una parte di lui oltre la morte fisica. Uno dei principi fondanti dell'estetica/ontologia del cinema di André Bazin è il “complesso della mummia”, cioè l'aspirazione del cinema di “mummificare” la realtà e conservarla, aspirazione che sarebbe alla base di ogni arte – statuaria, ritrattistica, fotografia, etc... – senza però aver mai raggiunto la completezza del cinema, la cui conquista è la mummificazione del movimento. Tuttavia ogni superamento da parte dell'uomo dei suoi limiti, nasconde in sé il “Rischio di Icaro”: la constatazione della fragilità umana, il memento mori. Nello stesso momento in cui il cinema cristallizza un luogo o una persona per preservarne l'immagine, quell'immagine diventa la testimonianza del passare del tempo. Negli anni successivi, confrontando quell'immagine con il luogo reale in esso ritratto, sarà possibile vedere i cambiamenti architettonici, urbanistici, toponomastici apportati dal corso inarrestabile della Storia. Più importante, l'immagine cinematografica di una persona diventa uno specchio impietoso in cui la persona reale può constatare il proprio progressivo processo di invecchiamento. Il cinema preserva sì l'immagine oltre i confini esistenziali di chi è stato ripreso, ma quella immagine è un fantasma senza vita e immutabile che, di fronte al passare del tempo e all'invecchiamento del vero uomo in carne ed ossa, non fa che ricordargli come la morte stia inesorabilmente lavorando su di lui. È celebre la definizione attribuita a Jean Cocteau: “Il cinema è la Morte al lavoro sugli attori.” Ogni singolo film è uno specchio cocteauiano, in cui l'attore può confrontare il proprio Io mortale con l'eterno Io di celluloide. L'intervento propone un inquadramento generale della definizione cocteauiana e quindi di indagare il caso di tre film in cui questa lettura ferale della macchina cinematografica è particolarmente evidente: Viale del Tramonto (Sunset Boulevard, Billy Wilder 1950), Che fine ha fatto Baby Jane? (What Ever Happened to Baby Jane?, Robert Aldrich, 1962) e Il Pistolero (The Shootist, Don Siegel, 1976). Tutti e tre i film, in modo più o meno marcato, sottolineano la morte al lavoro sulle rispettive star – Gloria Swanson, Bette Davis e John Wayne. Questi film, grazie all'inserto al loro interno di estratti di film precedenti, ripropongono l'eterna giovinezza conquistata sullo schermo dai divi di celluloide, ma al contempo mostrano l'inarrestabile invecchiamento a cui sono sottoposti fuori dallo schermo gli attori in carne e ossa. Ma i film stessi sono una illusione di eternità. La materia di cui sono fatti è estremamente fragile e instabile, come mostra la lotta spasmodica degli archivi e dei restauratori contro la morte al lavoro sui film. Anche il simulacro di celluloide è tutt'altro che eterno, come viene mostrato a livello stilistico in Grindhouse (Quentin Tarantino, 2007) – in cui vengono ricreati e volutamente esibiti i danni fisici che tipicamente le pellicole accumulano negli anni – e a livello tematico in (nostalgia) (Hollis Frampton, 1971) – film sperimentale che mostra la lenta distruzione di ritratti fotografici.
  •  
13.
  • Audissino, Emilio, Senior Lecturer, 1981- (author)
  • Il cinema, l'automobile e la morte al lavoro [Cinema, Cars and Death at Work]
  • 2009
  • In: 10th International Conference 'Da Ulisse a... Il viaggio in auto: mito e attualità' [From Ulysses To... Car Travelling: Myth and Contemporaneity], University of Genoa, Imperia, Italy, 1-3 October 2009.
  • Conference paper (other academic/artistic)abstract
    • Nel XX secolo cinema e automobile hanno significato un'espansione dei limiti umani: rispettivamente dei limiti temporali e spaziali. Tuttavia ogni superamento del limite nasconde in sé il “Rischio di Icaro”: la constatazione della fragilità umana, il memento mori. Riprendendo da Jean Cocteau il concetto di Specchio come “Morte al lavoro”, si andrà a rintracciare la costante minaccia della Morte nel binomio Cinema-Automobile, in opere come Il sorpasso, Toby Dammit, Christine. Come momento di convergenza delle riflessioni teoriche esposte e come analisi esemplare si prenderà in esame Grindhouse: Death Proof, film che presenta la “Morte al lavoro”, sia sul versante automobilistico che su quello cinematografico, in modo emblematico.
  •  
14.
  •  
15.
  •  
16.
  • Bloom, Karin, 1984- (author)
  • La vita di Ida Baccini attraverso i carteggi
  • 2012
  • In: Actes du XVIIIe congrès des romanistes scandinaves = Actas del XVIII congreso de romanistas escandinavos. - Göteborg : Acta Universitatis Gothoburgensis. - 9789173467322 ; , s. 160-170
  • Conference paper (peer-reviewed)
  •  
17.
  • Bottacin-Busolin, Andrea, 1980-, et al. (author)
  • Modellazione a tempi di residenza del trasporto di soluti nei corsi d'acqua: Applicazione al fiume Yarqon, Israele
  • 2008
  • Conference paper (other academic/artistic)abstract
    • Il trasporto di soluti nei corsi d’acqua è controllato dall’idrodinamica superficiale e da scambi di massa con distinte zone di ritenzione. La propagazione a valle delle sostanze trasportate è generalmente ritardata dall’immagazzinamento temporaneo in zone morte superficiali, tipicamente zone vegetate o sacche di ritenzione laterali, e nei sedimenti sottostanti, nella cosiddetta zona iporeica. In questo articolo viene presentato un modello concettuale per il trasporto di soluti nei corsi d’acqua (STIR, Solute Transport In Rivers) nel quale i singoli processi di scambio sono rappresentati separatamente da una probabilità di “uptake” e da un’appropriata distribuzione dei tempi di residenza. Ciò rende il modello flessibile e modulare, e consente di incorporare l’effetto di una varietà di processi d’immagazzinamento e reazioni chimiche in modo dettagliato. La capacità del modello di rappresentare situazioni reali è qui dimostrata dall’applicazione al fiume Yarqon, in Israele.
  •  
18.
  •  
19.
  •  
20.
  •  
Skapa referenser, mejla, bekava och länka
  • Result 11-20 of 99
Type of publication
Type of content
peer-reviewed (60)
other academic/artistic (36)
pop. science, debate, etc. (3)
Author/Editor
Aresti, Alessandro (7)
Åkerström, Ulla, 196 ... (3)
Bardel, Camilla, 196 ... (3)
Wiberg, Eva (3)
Tegner, Yelverton (2)
Compagno, C. (2)
show more...
Egerland, Verner (2)
Audissino, Emilio, S ... (2)
Tchehoff, Igor, 1972 ... (2)
Pittino, Daniel (2)
Killander Cariboni, ... (2)
Perna, Andrea (1)
Andersson, Björn, 19 ... (1)
Abatecola, Gianpaolo (1)
Breslin, Dermot (1)
Kask, Johan, 1980- (1)
Flammini, Francesco, ... (1)
Salvi, Giampiero (1)
Sivertun, Åke (1)
Pruulmann-Vengerfeld ... (1)
Thornberg, Robert, 1 ... (1)
Gherardi, Silvia (1)
Händel, Peter (1)
Albano, Raffaele (1)
Sole, Aurelia (1)
Nobile, Maria Luna, ... (1)
Lindgren, Stefan (1)
Alexanderson, Bengt, ... (1)
Allodi Westling, Mar ... (1)
Mihnea, Mihaela, 198 ... (1)
Gillquist, Jan (1)
Dell'Unto, Nicolo (1)
Göransson, Kristian, ... (1)
Valenti, Gianluca (1)
Bergsten, Christer (1)
Gregori, Gian Luca (1)
Speciale, Claudia (1)
Gudmundson, Anna (1)
Deiana, Rita (1)
Cinque, Serena, 1975 (1)
Calles, Olle (1)
Mazzocca, N. (1)
Bezzi, Luca (1)
Catone, Francesca (1)
Dwivedi, Satyam (1)
Lucchi, Nicola, 1971 ... (1)
Gini, Gianluca (1)
Pozzoli, Tiziana (1)
Bloom, Karin, 1984- (1)
Zavatti, Francesco, ... (1)
show less...
University
Stockholm University (18)
Lund University (16)
Högskolan Dalarna (14)
University of Gothenburg (10)
Uppsala University (8)
Örebro University (6)
show more...
Mälardalen University (5)
Linnaeus University (5)
Royal Institute of Technology (4)
Umeå University (3)
Luleå University of Technology (3)
Jönköping University (3)
Kristianstad University College (1)
Linköping University (1)
Malmö University (1)
Södertörn University (1)
Karlstad University (1)
Swedish National Defence College (1)
Swedish University of Agricultural Sciences (1)
show less...
Language
Research subject (UKÄ/SCB)
Humanities (60)
Social Sciences (20)
Engineering and Technology (5)
Natural sciences (2)
Agricultural Sciences (1)

Year

Kungliga biblioteket hanterar dina personuppgifter i enlighet med EU:s dataskyddsförordning (2018), GDPR. Läs mer om hur det funkar här.
Så här hanterar KB dina uppgifter vid användning av denna tjänst.

 
pil uppåt Close

Copy and save the link in order to return to this view